YOUR WELL-BEING
is AT THE BASIS OF EVERY SUCCESS.

Lulylab supplements are designed
For those who want excellent performance, physical
and mental health, providing support at times
of higher workload and stress.

YOUR WELL-BEING
is AT THE BASIS OF EVERY SUCCESS.

Lulylab supplements are designed
For those who want excellent performance, physical
and mental health, providing support at times
of higher workload and stress.

TRIVIA

9 out of 10 Europeans are using supplements. And what about the Italians?

Ottime novità per l’ambito degli integratori alimentari: la stragrande maggioranza dei cittadini europei dimostra di essere attenta e responsabile. A testimoniarlo sono i risultati di un recente studio Ipsos commissionato dall’Associazione europea Food Supplements Europe*

Secondo un sondaggio condotto su 13.200 adulti in 14 Paesi dell’Unione Europea, l’88% dei partecipanti ha utilizzato un integratore alimentare almeno una volta nella vita, e il 93% di loro lo ha fatto negli ultimi 12 mesi. Lo studio rivelato un elevato livello di comprensione delle etichette dei prodotti: ben l’85% di coloro che hanno assunto integratori dichiara di seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal produttore sulla confezione. Quasi la stessa percentuale (82%) afferma di consultare sempre o frequentemente l’etichetta per verificare la dose e la frequenza d’uso raccomandate. Inoltre, più di due terzi dei partecipanti (69%) ritiene che le informazioni sugli ingredienti riportate sulle etichette siano comprensibili. Infine, quasi tre quarti degli intervistati (72%) afferma di avere fiducia nella sicurezza e nella qualità degli integratori alimentari.

Il 52% degli utilizzatori di integratori nell’ultimo anno ha dichiarato di farlo per preservare il proprio benessere, mentre il 45% per sostenere il sistema immunitario. Le ragioni più comuni per l’utilizzo degli integratori includono il desiderio di avere maggiore energia (29%), migliorare l’aspetto di pelle, capelli e unghie (17%), promuovere la salute dell’intestino o del sistema digestivo (17%) e sostenere la salute cardiaca o mantenere sotto controllo la pressione sanguigna (14%).

Per quanto concerne l’Italia, la situazione si presenta leggermente meno ottimistica: la conoscenza e la comprensione degli integratori alimentari risulta piuttosto limitata. Vengono perlopiù considerati come integratori multivitaminici, sali minerali o complessi multiminerali, mentre un considerevole 6% degli intervistati non è in grado di fornire una risposta chiara o di dare una definizione almeno approssimativa. Il 61% degli intervistati afferma di non aver mai assunto integratori alimentari, mentre solo il 5% dichiara di utilizzarli con continuità e sono soprattutto donne, soggetti residenti nel Nord Italia e persone che appartengono ai ceti più istruiti della popolazione.

*Ricerca condotta tra marzo e aprile 2022 in Belgio, Repubblica Ceca, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia.